Dintorni di B&B Gledizia

Principali mete turistiche e artistiche da visitare

Credaro

Castello di Trebecco, autentico esempio di curtis medioevale, la cui visita riporta in un mondo d’altri tempi. Chiesetta di S. Fermo, risalente al X sec., costruita in stile romanico ed immersa in una verde cornice di campi. Chiesetta di S. Giorgio, di origine romanica, con innumerevoli affreschi, tra i quali degni di nota sono quelli del pittore italiano Lorenzo Lotto.

Lago d'Iseo e dintorni

Monte Isola, l'isola lacustre più grande d'Europa, con i caratteristici paesi di Carzano, Peschiera, Sensole e il Santuario della Ceriola, dalla cui cima si ammirano le piccole isole di S. Paolo e di Loreto.
Splendide località affacciate sul lago d'Iseo. Sarnico: ricco di viuzze del centro storico che custodiscono tesori di architettura quattrocentesca. Lovere: Accademia di Belle Arti Tadini. Clusane: paese della tinca al forno. Iseo: importante centro turistico. Predore: sito archeologico delle terme romane.
Riserva naturale delle piramidi di Zone: un anfiteatro morenico creato dalla natura nel corso dei secoli e il vicino bosco degli gnomi con sculture intagliate nei tronchi.
Le incisioni rupestri, risalenti al popolo dei Camuni nel periodo neolitico della preistoria, visibili al parco naturale a Capo di Ponte e nel villaggio dell’Archeopark, a Boario Terme.
Le Molere, luogo suggestivo a Gandosso, nelle cui cave si estraevano grosse macine per il grano, già in età romana. Area naturale delle Torbiere, presso Provaglio d’iseo, che ha avuto origine dall’estrazione della torba in epoche antiche.
Riserva naturale della Valle del Freddo, a Solto Collina, di notevole interesse naturalistico per la presenza di specie vegetali caratteristiche della flora alpina.
Antica via romana "Valeriana" per gli amanti del trekking e del turismo naturalistico, storico e artistico: da Pilzone si snoda nella Val Camonica per 25 Km, tra borghi rurali, antiche pievi campestri e un panorama mozzafiato sul lago d’Iseo.
Zona vitivinicola della Franciacorta, in provincia di Brescia, con i suoi vigneti e le storiche cantine per degustazioni enogastronomiche.
Parco Faunistico le Cornelle, a Valbrembo, con rari esemplari di animali ed in pericolo di estinzione.

Bergamo

La città dalle due realtà ben distinte, la parte bassa e moderna, cuore della vita commerciale, e il borgo antico di città alta, con i suoi edifici storici e religiosi racchiusi tra le mura. Il cuore di città alta è Piazza Vecchia con i suoi palazzi rinascimentali, come la Biblioteca Civica, il Campanone, il Palazzo della Ragione e tutti gli edifici affacciati sulla piccola Piazza del Duomo, che ospita la Cattedrale, la Cappella Colleoni, la Basilica di S. Maria Maggiore e il Battistero. Degni di nota sono i percorsi sotterranei all’interno delle mura, quali le Cannoniere e la cisterna del Lantro.

Brescia

Sono interessanti da visitare i suoi centri storici: il castello medioevale sul colle Cidneo, il Duomo Vecchio, il Duomo Nuovo, il complesso museale di S. Giulia ed i resti della Brescia antica, la città di Brixia, il cui monumento più importante e meglio conservato è il tempio Capitolino, nella Piazza del Foro, vicino al Teatro romano. Brescia è una città dai mille volti, ricca di storia e arte ma anche di costruzioni all’avanguardia come per esempio la metropolitana, che collega tutta la città, rendendola più agevole da visitare.

Milano

E’ una metropoli con l’imponente Duomo, ricca di suggestive attrazioni turistiche, tra le quali spiccano il Castello Sforzesco, il palazzo Reale che ospita mostre di entità mondiale, il più grande Museo della Scienza e della Tecnologia in Italia, la Chiesa di S. Maria delle Grazie, con “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci, uno dei dipinti più famosi della storia dell’arte, lo sfarzoso Teatro alla Scala, i quartieri romantici dei Navigli, Piazza Duomo e l’incantevole galleria adiacente, senza dimenticare la famosa ed elegante Via Montenapoleone.